Tessuto naturale

Casa / Prodotti / Tessuto naturale

Tessuto naturale

Tessuti naturali, interpreta la pura bellezza della natura.
I tessuti naturali si basano su fibre di piante autoctone, fibre animali e alcuni materiali naturali speciali in natura e sono realizzati attraverso diversi processi e tecniche tessili. La sua unicità sta nel fatto che non solo ha la traspirabilità e il comfort dato dalla natura, ma integra anche il valore della sostenibilità ambientale e della consistenza unica. Scopri i tessuti naturali di Tianhong, senti il ​​fascino della natura e esperienza pura comfort.

Get in Touch

Your name

Your e-mail*

Service objects*:

Brand owner

Traders

Fabric wholesaler

Clothing factory

Others

Your message*

{$config.cms_name} submit
Nantong Tianhong Textile Technology Co., Ltd.

Storia di Tianhong

Abbiamo messo orgogliosamente le esigenze dei nostri clienti. Siamo ben consapevoli dell'ampia applicazione di tessuti in diversi settori, quindi ci concentriamo sulla fornitura di una varietà di opzioni di tessuto per soddisfare le esigenze specifiche di vari clienti. Durante il processo di produzione, manteniamo sempre un forte controllo di qualità per garantire che ogni pezzo di tessuto soddisfi standard elevati.
Chi siamo
Nantong Tianhong Textile Technology Co., Ltd.

Pionieri di bambù organico

Entro il 2030 siamo dedicati alla creazione di oltre il 90% di prodotti biologici e siamo uno dei primi produttori al mondo ad adottare l'etichetta OCS di bambù organico.

Nantong Tianhong Textile Technology Co., Ltd.

Ambientale

Adettiamo allo standard OEKO-Tex 100 nei nostri processi di approvvigionamento di materie prime e di produzione del tessuto. I nostri prodotti in tessuto primario hanno ottenuto la certificazione OEKO-TEX 100.

Nantong Tianhong Textile Technology Co., Ltd.

Dope Dyeing

Tianhong assicura che oltre il 40% dei tessuti in produzione utilizzi il processo di tintura della droga. Rispetto ai metodi convenzionali , questo processo consente di risparmiare in media 60 tonnellate di acqua per tonnellata di tessuto, riduce l'utilizzo di coloranti e agenti ausiliari di 150 kg e riduce le emissioni di biossido di carbonio di circa 750 kg.

Nantong Tianhong Textile Technology Co., Ltd.
Nantong Tianhong Textile Technology Co., Ltd.

Sistema di circolazione ecologico

Per garantire che i nostri beni soddisfino standard sostenibili, rispettosi dell'ambiente e biodegradabili, siamo dedicati alla progettazione, alla produzione e all'utilizzo di materie prime che soddisfano i criteri di certificazione professionale, inclusi ma non limitati a FSC, OCS, OEKO-TEX 100 e altre certificazioni. Una delle materie prime essenziali è la fibra di bambù, che è tra i vari materiali ecologici che utilizziamo.


La fibra di bambù, una fibra di cellulosa rinnovabile, funge da fonte primaria di materie prime. Il bambù in rapida crescita ha un ciclo di crescita molto più breve rispetto alle materie prime in legno convenzionali. Poiché il bambù cresce più rapidamente di quanto possa essere raccolto, possiamo raccoglierlo periodicamente senza danneggiare l'ambiente.


La struttura radicale del bambù contribuisce anche alla stabilità del suolo, alla conservazione delle risorse idriche e alla prevenzione dell'erosione del suolo. Questo aiuta a proteggere l'ecosistema naturale.

Ultimi aggiornamenti

Fornirti le ultime notizie aziendali e del settore

Conoscenza del settore

Nel panorama in continua evoluzione dell'industria tessile, la rinascita di interesse per tessuti naturali Segna un ritorno all'eleganza classica e un profondo impegno per la sostenibilità. I tessuti naturali, derivati ​​da fibre vegetali e animali, sono stati un punto fermo nella civiltà umana per secoli. Da cotone e lino a seta e lana, questi tessuti portano un fascino senza tempo e incarnano una relazione armoniosa con l'ambiente. Questo articolo esplora le virtù dei tessuti naturali, evidenziando le loro diverse qualità, benefici ambientali e appello duraturo.
Al centro del risveglio del tessuto naturale c'è il riconoscimento dell'impatto ambientale associato ai tessuti sintetici. Polyester, nylon e altre fibre artificiali, sebbene versatili ed economiche, comportano spesso processi di produzione ad alta intensità di risorse e contribuiscono all'inquinamento da microfibra. Al contrario, i tessuti naturali offrono un'alternativa sostenibile sfruttando le qualità intrinseche delle fibre provenienti direttamente dalla natura.
Il cotone, uno dei tessuti naturali più utilizzati, è stato una pietra miliare della produzione tessile per secoli. La sua versatilità e traspirabilità lo rendono una scelta popolare per l'abbigliamento e i tessuti domestici. Il cotone organico, coltivato senza pesticidi e fertilizzanti sintetici, migliora ulteriormente il profilo ambientale del tessuto. La rinascita di interesse per il cotone organico è una testimonianza della crescente domanda di alternative ecologiche, poiché i consumatori cercano prodotti che si allineano con i loro valori di sostenibilità e coscienza ambientale.
Il lino, derivato dalla pianta di lino, è un altro tessuto naturale che ha guadagnato importanza per la sua consistenza e traspirabilità croccanti. Il lino ha un impatto ambientale inferiore rispetto al cotone, che richiede meno acqua e meno pesticidi durante la coltivazione. La lucentezza naturale del tessuto e la capacità di mantenere la chiusura di manutenzione del clima caldo contribuisce al suo fascino in varie applicazioni, dagli indumenti alle lenzuola.
La seta, un lussuoso tessuto naturale prodotto dai bachi da seta, incarna l'eleganza e la raffinatezza. Mentre la produzione di seta comporta un processo che solleva considerazioni etiche, in particolare per quanto riguarda il benessere dei seti, progressi come la crudeltà e la seta di pace offrono alternative più sostenibili. La lucentezza e la morbidezza della seta lo rendono una scelta ricercata in tessili di casa di moda e di lusso.
La lana, proveniente da pecore, capre e altri animali, rappresenta un tessuto naturale con proprietà isolanti uniche. Le fibre di lana regolano naturalmente la temperatura, mantenendo chi lo indossa calda al freddo e fresco con il caldo. Inoltre, la lana è nota per la sua durata e resistenza alle rughe, riducendo la necessità di frequenti riciclazioni. Le pratiche sostenibili nella produzione di lana, come il trattamento etico degli animali e la gestione responsabile del suolo, migliorano ulteriormente le credenziali eco-compatibili del tessuto.
I tessuti naturali si estendono anche a fibre a base vegetale come bambù e canapa. Il tessuto di bambù, derivato dalla pianta di bambù in rapida crescita, offre un'alternativa morbida e traspirante con proprietà antibatteriche naturali. Il tessuto di canapa, proveniente dalla pianta di canapa, è noto per la sua resistenza e durata, che richiede acqua e pesticidi minimi durante la coltivazione. Sia il bambù che la canapa rappresentano scelte ecologiche che soddisfano i consumatori in cerca di alternative sostenibili.
I benefici ambientali dei tessuti naturali si estendono oltre la loro coltivazione e produzione. La biodegradabilità è una caratteristica chiave che distingue i tessuti naturali dalle loro controparti sintetiche. Quando questi tessuti raggiungono la fine del loro ciclo di vita, si decompongono naturalmente, riducendo l'onere sulle discariche e minimizzando l'impatto ambientale a lungo termine. Questa caratteristica si allinea ai principi di un'economia circolare, in cui i materiali vengono riutilizzati, riciclati o restituiti all'ambiente senza danni.
La rinascita di interesse per i tessuti naturali non è guidata esclusivamente dalle preoccupazioni ambientali; Deriva anche dal desiderio di autenticità e da una connessione con l'eredità. I tessuti naturali portano una storia ricca, radicata nelle antiche tradizioni e artigianato. Dai tessuti tessuti a mano delle comunità indigene alle tecniche artigianali tramandate attraverso le generazioni, questi tessuti incarnano il significato culturale e contribuiscono alla conservazione dell'artigianato tradizionale.
Nel mondo della moda, i designer si rivolgono sempre più a tessuti naturali per creare collezioni sostenibili ed etiche. La versatilità delle fibre naturali consente un'espressione creativa aderendo alle pratiche di approvvigionamento e produzione responsabili. L'ascesa della moda lenta, un movimento che enfatizza la qualità, la longevità e il consumo consapevole, si allinea al fascino duraturo dei tessuti naturali.